I Nostri Libri

Quando leggere non è solo un’esperienza visiva…

“Bene, finalmente ho un momento tutto per me e posso rilassarmi in compagnia di un buon libro!”

Il lettore che prende in mano il suo volume preferito deve poter godere a pieno dell’esperienza di lettura, questo momento magico dovrebbe coinvolgerlo sensorialmente, nella maniera più completa.

Secondo noi una casa editrice dovrebbe prestare la maggior attenzione possibile all’elemento principe della sua produzione: la carta!

Grazie ad essa, chi legge mette in allerta tutti i suoi sensi.
Il tatto – le dita accarezzano le pagine e “sentono” la consistenza e la grana del materiale di cui sono composte;
L’udito – il rumore della carta nelle pagine fruscianti che vengono sfogliate;
L’olfatto – perché il profumo di un libro, nuovo o vecchio che sia, è imbattibile;
La vista – gli occhi scrutano ogni segno impresso dal tempo, dall’inchiostro, dallo scrittore stesso;
Il gusto – … beh, certo la carta non è commestibile… ma se si accompagna la lettura sorseggiando una tazza di cioccolata o di thè caldi, siamo sicuri che anche l’ultimo senso verrà soddisfatto (e anche l’umore potrà giovarne!)

La carta che noi di ABEditore utilizziamo nella maggior parte dei libri è una avoriata Palatina 80g. delle cartiere Fabriano per gli interni; per le copertine utilizziamo invece una Tintoretto della Fedrigoni, rigorosamente NON plastificata, la cui grammatura dipende dal tipo e dal numero di pagine previsto per ogni pubblicazione.

…E COME È FATTO UN LIBRO?

Dal momento in cui decidiamo cosa pubblicare, il libro viene seguito scrupolosamente in ogni processo di lavorazione: la struttura dell’impaginazione, la revisione del testo, l’elaborazione grafica della copertina, la scelta della carta, nulla è lasciato al caso.

Ogni libro per noi è un piccolo gioiello e il suo valore prezioso speriamo possa colpire ogni lettore appassionato…

…COSA ASPETTATE A DARGLI UN’OCCHIATA DA VICINO?